NOT KNOWN FACTUAL STATEMENTS ABOUT FEDINA PENALE CHE SIGNIFICA - CONSULENZA LEGALE

Not known Factual Statements About fedina penale che significa - consulenza legale

Not known Factual Statements About fedina penale che significa - consulenza legale

Blog Article



Ai fini della circostanza aggravante di cui all’art. 628 terzo comma n. 3 bis c.p. è sufficiente che la rapina sia commessa in uno dei luoghi previsti dall’artwork. 624 bis c.p. non essendo rilevante che la vittima abbia o meno prestato il consenso all’ingresso in essi.

For every prescrizione si deve intendere causa estintiva del reato che si verifica nei casi in cui non si sia ancora stata emessa una sentenza definitiva nei confronti dell’imputato entro un dato termine temporale individuato dalla Legge.

Ora considerando che la norma richiama i delitti di cui all'artwork. 4 bis dell'ordinamento penitenziario, è a tale disposizione che la Corte ha fatto riferimento al good di affermare che, in tema di benefici penitenziari e misure cautelari più gradate per i soggetti condannati per il delitto di rapina aggravata, gli stessi possono essere concessi purché non sussistano elementi for each affermare il collegamento con il crimine organizzato.

La tentata rapina si ha quando chi agisce, tenta di sottrarre la cosa a chi la detiene, ponendo in essere violenza o minaccia contro la vittima, senza tuttavia riuscire nell’intento.

La norma intende tutelare il patrimonio e la sicurezza dell’individuo, pertanto la rapina è un reato di natura plurioffensiva.

Ai fini della sussistenza della circostanza aggravante del travisamento nel delitto di rapina è sufficiente una lieve alterazione dell’aspetto esteriore della persona conseguita con qualsiasi mezzo anche rudimentale purchè idoneo a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona stessa.

Se la rapina costituisce un reato composto risultante dalla fusione di thanks reati, non se ne può scindere l'deviceà valutando separatamente i componenti costitutivi delle determine criminose originarie; e se l'artwork. 628 c.p. opera un'unificazione tra fattispecie consumate, la stessa unificazione dovrebbe continuare a valere, salvo il diverso titolo di responsabilità, quando una di esse si presentasse nello stadio del tentativo.

For each impossessamento, invece, si intende quella condotta successiva alla sottrazione e integrata dall'ottenimento del bene da parte del read more reo.

Nel delitto di rapina, il divieto di equivalenza o prevalenza della circostanza attenuante del vizio parziale di mente ex art. 89 c.p. sulla circostanza aggravante della commissione del fatto in luogo di privata dimora è contrario alla Costituzione.

bis cod. pen. potrebbero incidere sulla determinazione della sanzione da infliggere «solo dopo che la pena foundation è stata inasprita for each effetto dell’aggravante c.

Invece, per quanto attiene al contrasto con l’artwork. twenty five c. two della Costituzione, il Tribunale di Torino ha ritenuto che, sempre con riferimento all’ambito sanzionatorio diretto, i reati di furto e di violenza, ricompresi nell’ambito del reato complesso all’interno dell’artwork.

Chiunque, per procurare a sé o advert altri un ingiusto profitto, mediante violenza alla persona o minaccia, s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa da euro 927 a euro two.five hundred.

A parere di chi scrive, appare assolutamente un’osservazione di pregio giuridico quella formulata nell’ordinanza del Tribunale di Torino che merita pieno accoglimento in ragione del fatto che, a tutt’oggi, vengono punite con la stessa pena la condotta di cui all’artwork. 628 c. 1 c.p. (violenza o minaccia finalizzata more info alla sottrazione della cosa cellular altrui for every garantire a sé o advertisement altri profitto o impunità) e la condotta, sicuramente meno grave, di cui all’artwork.

Ma proprio tale ricostruzione teorica della fattispecie dimostra che il semplice dato testuale non è così chiaro e here univoco come si afferma, se for each interpretarlo è necessario fare ricorso a categorie dogmatiche quanto meno di dubbia applicabilità nel caso di specie.

Report this page